Contattaci

Ristrutturazione edilizia
Che cosa si intende

Edilizia Sdm SAS del Geom. Santagati Agatino Dino & C

La ristrutturazione edilizia si riferisce al processo di rinnovamento o modernizzazione di una struttura esistente, che può variare da interventi minimi a trasformazioni radicali dell'edificio. Questo processo può includere una vasta gamma di attività, come la riparazione o la sostituzione di elementi strutturali danneggiati, l'aggiornamento degli impianti elettrici e idraulici, il miglioramento dell'efficienza energetica con nuovi sistemi di isolamento, la modifica della distribuzione degli spazi interni, fino alla rinnovazione estetica attraverso nuove finiture e arredi. La ristrutturazione edilizia ha lo scopo di adeguare l'edificio alle esigenze contemporanee di comfort, sicurezza, funzionalità e sostenibilità, migliorando allo stesso tempo il valore e l'aspetto della proprietà.

Quali categorie di interventi sono racchiuse negli interventi edilizi?


Gli interventi edilizi possono essere generalmente classificati in diverse categorie, ognuna con specifiche caratteristiche e requisiti normativi. Ecco le principali categorie di interventi nel settore edilizio:

Manutenzione ordinaria: comprende interventi di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, nonché opere necessarie a garantire la continuità dell'uso senza alterare la destinazione d'uso e senza modificare le parti strutturali. Esempi includono la pittura delle pareti, la sostituzione di pavimenti o infissi, e il rifacimento degli impianti tecnologici senza modifiche sostanziali.

Manutenzione straordinaria: riguarda lavori che possono modificare la distribuzione interna degli spazi attraverso la modifica o l'eliminazione e la ricostruzione di pareti interne, ma senza interventi sulle parti strutturali portanti. Include anche il rinnovamento o la sostituzione di impianti tecnologici. Questi lavori possono influire sull'aspetto esteriore dell'edificio o sulla distribuzione interna degli spazi, senza però cambiarne la destinazione d'uso.

Ristrutturazione edilizia: comprende interventi che trasformano in maniera significativa parti di un edificio attraverso modifiche delle strutture portanti, integrazioni volumetriche, o cambiamenti nella destinazione d'uso degli spazi. Questa categoria può includere l'ampliamento di un edificio, la modifica della sua struttura portante, o il cambiamento della sua destinazione d'uso.

Conservazione restaurativa e restauro conservativo: questi interventi sono volti al recupero, alla conservazione e al restauro di edifici di valore storico o artistico. L'obiettivo è preservare l'integrità materiale e storica dell'edificio, mantenendo o ripristinando le caratteristiche originali attraverso tecniche e materiali compatibili con quelli esistenti.

Nuova costruzione: si riferisce alla realizzazione di nuovi edifici su terreni precedentemente non edificati o, in alcuni casi, alla demolizione e ricostruzione totale di edifici esistenti. Questa categoria comprende la costruzione di nuove strutture residenziali, commerciali, industriali o pubbliche da zero.

Ciascuna categoria di intervento edilizio richiede specifici permessi e approvazioni dalle autorità locali, a seconda della normativa edilizia vigente e delle eventuali restrizioni urbanistiche o paesaggistiche applicabili all'area di intervento.

Che cosa rientra nella ristrutturazione edilizia?


Modifica delle Strutture Portanti: Interventi sulle parti strutturali dell'edificio, come rinforzi, modifiche, o demolizioni parziali e ricostruzioni che ne alterano la configurazione strutturale.

Riconfigurazione degli Spazi Interni: Cambiamenti nella distribuzione degli spazi interni, inclusa la rimozione o l'aggiunta di pareti, la modifica di layout per ottimizzare l'uso degli spazi o adeguarli a nuove esigenze abitative o funzionali.

Restauro e Conservazione: Lavori finalizzati al recupero e alla valorizzazione di elementi architettonici o decorativi di pregio, con l'obiettivo di preservare l'identità storica o artistica dell'edificio, spesso applicabile in contesti di edifici di valore storico.

Rinnovamento degli Impianti: Sostituzione o aggiornamento degli impianti tecnologici (elettrici, idraulici, termici, ecc.) per migliorarne l'efficienza, la sicurezza e il comfort, adeguandoli alle normative vigenti e alle esigenze contemporanee.

Isolamento Termico e Acustico: Miglioramento dell'isolamento dell'edificio per aumentarne l'efficienza energetica, ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo, oltre a interventi per l'isolamento acustico.

Rifacimento di Facciate e Coperture: Rinnovamento o restauro delle facciate e delle coperture, non solo per ragioni estetiche ma anche per migliorare la protezione dagli agenti atmosferici e l'isolamento termico.

Adeguamento Sismico: Lavori volti a migliorare la resistenza sismica dell'edificio attraverso l'adozione di soluzioni tecniche specifiche che aumentino la sicurezza in caso di terremoti.

Sostituzione di Finestre e Porte: Installazione di infissi di nuova generazione per migliorare l'isolamento termico e acustico, la sicurezza e l'estetica dell'edificio.

Rifacimento di Bagni e Cucine: Completa ristrutturazione di bagni e cucine, spesso focalizzata su miglioramenti funzionali, estetici e tecnologici.

Questi interventi richiedono una pianificazione accurata e spesso l'ottenimento di permessi specifici. L'obiettivo della ristrutturazione edilizia è quello di adeguare l'edificio alle esigenze di comfort, sicurezza e funzionalità contemporanee, preservandone o migliorandone il valore estetico e immobiliare.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393347677691 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.